Attività

Soc. Coop. Agr. Valli Unite del Canavese

Recupero aree estrattive

Interventi di reinserimento delle zone antropizzate in contesti naturali circostanti

Per raggiungere un ottimo risultato è necessario in primo luogo rendere "stabili" dal punto di vista gravitazionale le aree interessate mediante una corretta regimazione delle acque meteoriche, superficiali o sotterranee e l'eliminazione di eventuali processi erosivi presenti in versanti o pareti in dissesto. Per tutte queste operazioni si fa riferimento alle tecniche di ingegneria naturalistica implementate da una serie di ulteriori interventi particolareggiati. Per maggiori informazioni visitare la sezione "approfondimenti". 

 

 

 

APPROFONDIMENTI

Copertura con geostuoia o biostuoie

Tale coperture sono da impiegarsi su pendii e scarpate per migliorarne la resistenza all'erosione provocata dall'impatto delle gocce di pioggia e dalle acque di ruscellamento, per il contenimento dei materiali fini e per costituire un rinforzo superficiale per le prime fasi di crescita della vegetazione erbacea.

Piantumazione alberi e arbusti

Questo tipo di intervento viene consigliato per velocizzare la rinaturalizzazione dell'area ai fini del reinserimento paesaggistico. A tale scopo vengono utilizzate essenze definite sulla base della vegetazione circostante il sito, implementate con particolari accortezze quali: aggiunte di sostanza organica, concime e idroritentori, pacciamanti per limitare la pressione e la competizione delle specie erbacee, shelter per la protezione delle piantine parte dei roditori, cannette anche colorate ai fini della manutenzione fututra del sito, ecc.;

Idrosemine

Le idrosemine semplici o a spessore sono realizzate per evitare o per implementare il ruolo delle geostuoie. Anche in questo caso sarà necessario utlizzare un miscuglio con un corretto equilibrio tra:
1) velocità di insediamento ai fini della protezione superficiale rapida e fitta;
2) resistenza e stabilità nel tempo con specie appartenenti alla vegetazione potenziale del sito;
3) intensità di crescita in relazione alla facilità e alle tempistiche di manutenzione.

Infine, per un corretto intervento di idrosemina saranno da valutare di volta in volta i corretti apporti di concimi e sostanza organica dipendenti dal tipo di substato e le aggiunte di collanti e pacciamanti per il fissaggio delle sementi al substrato.

Come raggiungerci

Vieni a trovarci

 

Società Cooperativa Agricola Valli Unite del Canavese

Via Castelnuovo Nigra, 10
10081 Castellamonte (TO)
Tel e Fax +39 0124.418024 (NUOVO NUMERO) cell.333.7856173
Mail: info@valliunite.org
Pec: valliunite@pec.pftech.it
P.Iva 07129510017

 

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Usando questo sito sei in accordo con la nostra privacy policyOK